La casa autosostenibile
C’era una volta una casetta autosostenibile
In America le mini-case sono già una soluzione ampiamente adottata, ma la novità riguarda la possibilità di rendere queste piccole abitazioni totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico.
Il prototipo è stato progettato da uno studio d’architettura portoghese, Madeiguicho, e non è solo un’idea minimamente impattante, ma anche un progetto di design d’avanguardia.
Gli interni sono comodi e spaziosi, nonostante l’esiguità della metratura totale. Ma il vero valore aggiunto è l’autoproduzione di energia pulita che rende l’abitazione a costo di consumi quasi zero.
Pannelli solari sul piccolo tetto alimentano luci, fornelli e riscaldamento. La stima del risparmio totale in bolletta calcolata con proiezione ventennale, ammonta a circa 40 mila euro, rispetto a una casa tradizionale.
Chi abita in queste mini-case è a tutti gli effetti un prosumer, (https://prontoenergia.com/2021/08/05/produttore-o-consumatore-prosumer/) e gode di tutti i vantaggi economici dell’autoproduzione energetica.
L’ecologia è la parola d’ordine anche per ciò che riguarda costruzione e arredo: la struttura è in legno e gli accessori interni prediligono i materiali recuperati.
La soluzione potrebbe essere ideale per single, coppie o come struttura per vacanze. Pensiamo che il prototipo prevede anche la possibile mobilità dell’abitazione…. Quindi segue una normativa giuridica diversa da quella degli immobili a cui siamo abituati.
Al momento la produzione in serie non è ancora attiva, ma Pronto Energia tiene l’orecchio teso per tenervi informati!